Alla riscoperta di forti radici e tradizioni sicure
La nostalgia per le libertà negate e il desiderio di comfort , rivitalizzano le scelte di stili senza tempo.
La gente che vorrà arredare o rinnovare casa nel 2021, cercherà innanzitutto di percepire il senso di sicurezza, smarrita, legato alle proprie radici etniche o socio-cuturali. E dove lo si può cercare / trovare nell’ambito del design e delle soluzioni di arredo ? Negli stili che, anche re-interpretandoli sotto nuova luce, richiamano alla memoria i linguaggi degli arredamenti rustico-tradizionali !
Il Tradizionalismo classico, con la storicità del suo linguaggio, induce a provare un senso di armonia e di ordine in qualsiasi spazio abitativo si esprima e, generalmente, si propone per l’applicazione di uno schema di arredamento, dall’aria tradizionalmente familiare e ben collaudato, che funziona a meraviglia.
Chi, senza tradire le tradizioni, per motivi di gusto o prettamente “anagrafici”, preferisce arredi meno formali, sicuramente apprezzerà lo stile “Cottage-Core”, fortemente intriso dai classicismi materici del legno vivo coniugati con nuove e più funzionali idee di armonia delle forme, dei volumi e dei colori: mobili in legno massello color pastello o appena “decappati” (alla francese) , capienti “credenze” scrigno di ogni cosa, tavoli ampi, robusti e capienti, panche amovibili, quadri con cornici lignee spesse e scabrose e, un po’ ovunque, motivi vintage che conferiscono eleganza “vissuta” e graziosità all’immortale stile rustico, da cui il cottage-core media idee e concetti a piene mani, con le sue variegate atmosfere montane o campestri.
Per i più arditi c’è lo stile Grand-millennials, che sposa design moderno con l’arredo che vedevamo a casa di zia o nonna. Tra tutte le attuali tendenze di arredo casa, è molto apprezzata e diffusa soprattutto tra le generazioni più giovani, che cercano sicurezza e conferme nel tradizionalismo loro “familiare” da cui provengono ma che, per motivi vari, o non vogliono “allinearsi al classico” o, più concretamente, non hanno le risorse per approcciare a stili compositi che contemplano l’acquisto di “pezzi” propri dell’antiquariato più blasonato.
Lo stile si basa su forme e modelli di design tipiche dei tempi passati, fino a ieri considerati obsoleti/superati e sui classici mobili in legno di fattura artigianale, ma il tutto, viene rivoluzionato e “ripensato” alla luce delle più avanzate tecnologie di lavorazione del legno oggi disponibili, e riconfigurato in funzione della sua integrazione con impianti e attrezzature che doteranno la casa di tutti i comfort odierni.
Released May 2021 by G. U. Architect / interior designers
Lascia un commento