Parole d’ordine per il “wood – interiors” design 2021: Accogliente, Confortevole e funzionale
Anche chi, in termini di stili, è abituato dalla famiglia o ha sempre scelto arredi in legno classico-formali, sta rapidamente cambiando i suoi orientamenti; Perché essendo costretti a vivere di più e, possibilmente, meglio nelle nostre case, lo stile formale, di solito non praticissimo da gestire, deve potersi adattarsi alle nuove abitudini d’uso di tipo più eterogeneo e/o “familiare”.
Ad esempio, il soggiorno “classico”, fino a ieri impeccabile e più da ammirare che da vivere, ora deve essere riprogettato e ripensato come una stanza più comoda e soprattutto funzionale; uno spazio intermedio ( rivato/pubblico) che, per quanto “classico” possa essere elegantemente “convertito” in luogo in cui ricevere eventuali visite di amici e parenti (consentiti), ma anche in cui rilassarsi veramente, soggiornandovi anche per ore, leggendo un buon libro, ascoltando musica, lavorando al pc portatile o guardando la tv.
Largo quindi a sedute più comode e/o imbottite, a ripiani, anche mobili, dalle curve più morbide e stili confortevoli, adatti a dare supporto alle attività più comuni in questi tempi di reclusione involontaria.
Altra tendenza chiave per spandere l’abitabilità degli ambienti è la versatilità; fattore fondamentale, quando gli spazi devono servire a più scopi. I “salotti” intesi alla maniera classica, ossia come stanze solitamente non adibite a living, ma più a luogo di rappresentanza / ospitalità formale (della domus), spesso tenuto “a porte chiuse” per settimane e, solitamente, tra gli ambienti meno frequentati della casa, diventano ora “luoghi di lavoro” appartati dal resto della casa, le cucine si trasformano in aule di didattica a distanza e le nostre camere da letto, servono anche come palestre.
Queste tendenze arredamento 2021 sono destinate a consolidarsi e le persone troveranno nuovi modi per ripensare le proprie case, sempre più simili a spazi multifunzionali.
Released May 2021 by G. U. Architect / interior designers
Lascia un commento